Pitta ‘mpogliata g 500 – dolce tipico calabrese
Ingredienti: farina di grano tenero tipo ’00’, vino moscato, olio extra vergine di oliva, zucchero.
Ingredienti ripieno: uva sultanina, noci, zucchero, miele d’api, chiodi di garofano, cannella, aromi naturali.
Per gustare al meglio questo dolce consigliamo di riscaldarlo in forno per circa 3 minuti a 50 gradi.
Le noci sono sgusciate a mano, pertanto potrebbero esserci pezzi di gustio.
Senza aggiunta di coloranti e conservanti.
Tipo di allergeni: Glutine, Solfiti, Frutta secca a guscio.
La pitta ‘mpogliata è un dolce tipico calabrese, molto diffuso nella provincia di Cosenza.
È un dolce preparato, in gran parte della Calabria, in occasione delle Feste Natalizie.
Contiene ingredienti semplici e poveri e durante il periodo natalizio era consumanto al posto del famoso panettone che un tempo non era conosciuto nelle regioni del sud italia.
Il dolce è identificato anche con il nome di pitta ‘nchiusa o pitta ‘mpiglita.
E’ formato da sfoglie di pasta che racchiudono il ripieno e vengono formate delle spirali simili delle rose, raggruppate in centro e circondate da un ultima sfoglia di pasta che le tiene unite fino alla cottura e poi spalmante con del miele per lasciarle morbide e gustose.
Il nome deriva dall’ebraico e dall’arabo pita, che significa schiacciata.